Correzione compito in classe

classe IV, Gennaio 2005

  1. Considera la legge oraria
    Mostra che la traiettoria è parte di una curva di equazione cartesiana x2 = 16y2 – 16y4. Disegnala con l'aiuto della calcolatrice grafica.
    Ricordando che se s = A·cos(ω·t+φ) è la legge oraria di un moto armonico allora v = ωA·sin(ω·t+φ) è la sua velocità nel tempo, e che in un moto curvilineo il vettore velocità è sempre tangente alla traiettoria, trova l'equazione della retta tangente alla traiettoria del moto assegnato per t=π e il modulo della velocità.
    Poiché l'equazione  
    
    	4sin2t = 16cos2(t/2) – 16cos4(t/2)
    
    equivale a
    
    	4sin2t = 16cos2(t/2)(1 – cos2(t/2))
    	4sin2t = 16cos2(t/2)·sin2(t/2)
    	4sin2t = 4·(2cos(t/2)·sin(t/2))2
    
    è sempre verificata, quindi il corpo in movimento sta sempre sulla curva di equazione
    cartesiana data.
    Con la calcolatrice grafica, in MODE/Graph/Parametric:
    
    Le componenti delle velocità in un certo istante sono
    
    
    
    
    Dunque la pendenza della retta tangente alla traiettoria è vy/vx, 
    nell'istante π quando la posizione è (0;0), vale
    
    
    
    
    mentre il modulo della velocità è
    
    
    
    
    
  2. Risolvi con almeno due metodi l'equazione sin|x| = cos|x| + 1
    L'equazione può essere sottoposta a una sequenza di trasformazioni
    che ne cambiano solo la forma:
    
    	sin|x| - cos|x| = 1
    	
    
    
    	Ö2·sin(|x|-π/4) = 1
    	sin(|x|-π/4) = Ö2/2
    Quindi
    	|x|-π/4 = π/4 + 2kπ Ú |x|-π/4 = 3π/4 + 2kπ
    	|x| = π/2 + 2kπ con k³0 Ú |x| = π + 2kπ con k³0
    	x = ±(π/2 + 2kπ) con k³0 Ú x = ±(π + 2kπ) con k³0
    
    Alternativamente, posto X=cos|x| e Y=sin|x|, occorre analizzare il sistema
    seguente, rappresentabile geometricamente
    
    
    
    
    dal quale ricaviamo immediatamente senza calcoli 
    solamente guardando la figura
    	
    	|x| = π/2 + 2kπ con k³0 Ú |x| = π + 2kπ con k³0
    
    e dunque, con gli stessi passaggi di prima,
    
    	x = ±(π/2 + 2kπ) con k³0 Ú x = ±(π + 2kπ) con k³0
    
  3. Disegna il grafico della funzione 1 – sin|x| + cos|x| ricavandolo dal grafico di una funzione goniometrica elementare mediante opportune trasformazioni geometriche elementari. Determina poi quale valore massimo assume la funzione e per quali valori della variabile indipendente. Determina infine le ascisse dei punti del grafico che hanno ordinata 2.
    Innanzitutto riscriviamo la funzione equivalentemente
    	
    
    
    	1 – Ö2·sin(|x|-π/4)
    Si può ottenere il grafico di questa funzione a partire da quello di sinx:
    
    Le trasformazioni elementari applicate sono rispettivamente, ad esempio:
    traslazione di direzione x in verso positivo di π/4
    dilatazione lungo l'asse y di un fattore Ö2
    simmetria di asse x
    traslazione di direzione y in verso positivo di 1
    sostituzione della parte del grafico a sinistra dell'asse y con
    la simmetrica  della parte del grafico a destra dell'asse y.
    
    Il valore massimo della funzione, 1+Ö2, si ha per sin(|x|–π/4) = –1
    cioè 	|x|–π/4 = –π/2+2kπ
    ovvero
    	|x| = –π/4+2kπ con k>0
    	x = ±(2kπ – π/4) con k>0
    
    Infine 
    	1 – Ö2·sin(|x|–π/4) = 2
    per
    	sin(|x|–π/4) = –1/Ö2
    cioè
    	|x|–π/4 = –π/4+2kπ  Ú  |x|–π/4 = –3π/4+2kπ
    da cui
    	|x| = 2kπ con k³0 Ú  |x| = –π/2+2kπ con k>0
    e infine
    	x = 2kπ  Ú   x= ±(2kπ – π/2) con k>0
    
  4. Risolvi graficamente sulla circonferenza goniometrica l'equazione
    Esprimi anche in forma esatta le soluzioni facendo uso della funzione inversa della funzione cos.
    Costruiamo innanzitutto gli angoli 2x – π/3
    
    Poi gli angoli 2x aggiungendo  π/3 ai precedenti
    
    Infine x attraverso le bisettrici
    
    Con espressioni analitiche:
    	2x – π/3 = ± cos-1(–1/3) + 2kπ
    	2x = ± cos-1(–1/3) + π/3 + 2kπ
    	x = ± cos-1(–1/3)/2 + π/6 + kπ
    
    

pagina di Roberto Ricci L.S. "A. Righi", Bologna. Ultima revisione